REGOLE ED ALIMENTI VS MALATTIE CARDIOVASCOLARI ❣
- boggionadia
- 14 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min

In questo articolo vi parlerò di alcune chicche per prevenire le malattie cardiovascolari, le quali purtroppo rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, il 44% di tutti i decessi. La prima è la cardiopatia ischemica mentre gli eventi cerebrovascolari sono al terzo posto, dopo i tumori. Tra i principali fattori di rischio “modificabili” delle malattie cardiovascolari c’è il tabagismo, la sedentarietà, l'inattività fisica, la scorretta alimentazione, il sovrappeso e l'obesità, l'ipertensione arteriosa, il diabete mellito e l'ipercolesterolemia. Per prevenire l'insorgenza di queste malattie è necessario promuovere stili di vita salutari che si perseguano lungo tutto il corso della vita a partire da una dieta sana, varia ed equilibrata, perché l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per mantenere in salute il cuore e l'intero organismo. Come consigliato dall’American Hearth Association (AHA) che ha pubblicato sull’ultimo numero della sua rivista Circulation, una Guida dietetica consigliata:
- bilanciare l’apporto calorico e alimentare con l’attività fisica;
- assumere grandi quantità di nutrienti da frutta e verdura fresche
- mangiare più cereali integrali;- ridurre l'assunzione di sale;
- ridurre al minimo il consumo di cibi e bevande zuccherate
- limitare il consumo di alcol;preferire oli vegetali non tropicali come olio di oliva, di semi o di girasole
- scegliere cibi poco lavorati anziché alimenti ultra-trasformati;
- includere nella dieta proteine vegetali come noci e legumi;
- preferire tagli magri di carne e limitare le carni rosse e lavorate.
Nelle Linee guida dietetiche dell’AHA si fa riferimento anche al tema della sostenibilità. Secondo gli esperti, mangiare in modo più sano può fare bene non solo al cuore, ma può anche favorire pratiche più sostenibili per l'ambiente. Consumare più cibi integrali e meno prodotti animali può portare benefici sia alla salute che all’ambiente. La carne rossa per esempio (manzo, agnello, maiale, vitello, cervo o capra) ha un maggiore impatto ambientale in termini di utilizzo dell’acqua e del suolo e contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra. Sostituire il consumo dalla carne con quello di proteine vegetali può aiutare a migliorare la salute individuale e a salvare l’ambiente. PENSIERO STUPENDO❣
Se vuoi ulteriori info Boggionadia@gmail.com oppure se vuoi essere seguito 1 to 1 visita FITNESS4WELLNESS.NET

Comentários